NUTRIZIONE & SPORT

NUTRIZIONE & SPORT

Le indicazioni nutrizionali rivolte ad uno sportivo sono molto differenti da quelle indirizzate ad una persona fisicamente attiva in quanto i fabbisogni energetici  e soprattutto la qualità e quantità dei nutrienti cambiano in maniera in significativa in funzione del tipo di allenamento eseguito, della durata e della frequenza settimanale con cui questo viene praticato.  

E’ ormai ben noto che l’attività sportiva può essere sensibilmente migliorata attraverso una corretta alimentazione, infatti, numerose evidenze scientifiche dimostrano che l’introduzione del giusto apporto di nutrienti, non solo in termini di quantità, ma anche di qualità, aumenta il rendimento nell’allenamento, migliora le prestazioni agonistiche, accelera il recupero della fatica e previene eventuali traumi e danni fisici.

Per sfruttare al meglio le potenzialità che la nutrizione offre, è necessario che il piano alimentare sia strutturato per rispondere non solo alle esigenze specifiche delle varie fasi dell’allenamento, della gara e del recupero, ma anche per garantire il mantenimento del giusto peso corporeo e di una buona condizione fisica durante il periodo di riposo, al di fuori dell’allenamento. Apriamo una parentesi :è bene subito dire che non esistono prodotti miracolosi, che offrono lo sviluppo di massa muscolare o che fanno rapidamente dimagrire, senza nascondere importanti effetti collaterali per la persona che ne fa uso.

Il dimagrimento, come l’accrescimento della massa muscolare della persona è il risultato di due azioni combinate : efficace programma nutrizionale + adeguato programma di allenamento. Si può ottenere il dimagrimento anche soltanto riducendo l’apporto calorico con una adeguata dieta, ma il risultato delle due azioni combinate è notevolmente superiore in termini di raggiungimento di un buono stato di salute, tonicità dell’apparato muscolo-scheletrico, e riequilibrio delle tensioni psico-fisiche individuali; quindi un’azione a 360° sulla persona.

Infine, affinchè lo sportivo possa adottare il giusto programma nutrizionale, è necessario che la proposta che gli viene sottoposta sia di facile esecuzione, ben tollerata dai gusti personali e che tenga conto delle esigenze specifiche della persona (per esempio il consumo di pasti fuori casa, il tempo a disposizione per cucinare ed anche la disponibilità economica); infine il programma deve essere flessibile e molto vario, in modo da poter essere applicato in tutti i giorni dell’anno.

 

Anche le festività, le ricorrenze e qualche fine settimana, sono trasgressioni che devono essere contemplate e gestite nel programma nutrizionale dello sportivo, come in qualsiasi altro programma nutrizionale, in quanto sono parte della normale vita quotidiana.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*