IL LIMONE

LIMONE

Citrus limonum, questo è il nome botanico del limone comune, che è originario dell’estremo oriente,

ed in particolare dell’ India e Cina. E’ una pianta molto delicata, sensibile alle escursioni termiche e all’umidità, pertanto le zone ottimali per la sua coltivazione sono le aree costiere governate da un clima secco e caldo. Si presenta come una pianta vigorosa e fiorendo in continuazione può presentare contemporaneamente fiori e frutti. Dal punto di vista nutrizionale sono tante e  straordinarie le proprietà del limone, a cominciare dalla consistente presenza della Vitamina C e dell’Acido Citrico a fronte di un ridotto contenuto di zuccheri (( è in assoluto il frutto meno calorico (11 calorie per 100 gr )), pertanto è particolarmente indicato per i soggetti diabetici e per persone che seguono diete ipocaloriche.

Molti hanno l’idea che il limone sia un alimento acidificante, ma la convinzione è decisamente errata, infatti i composti acidi del limone, una volta entrati nell’organismo vengono ossidati e i sali che si formano danno origine ad una idrolisi basica, infatti nella medicina antica veniva prescritto  un cucchiaino di succo di limone per calmare le iperacidità gastriche. Tra le sue altre proprietà benefiche annotiamo una funzione ipotensiva, antiuricemica e antireumatica. Nell’antichità il medico Avicenna lo raccomandava contro le palpitazioni cardiache, mentre santa Ildegarda lo consigliava come rimedio negli stati febbrili.

Ora vi svelo una particolarità : nella scorza del limone, sono presenti diversi olii essenziali tra cui il limonene, il terpene, il canfene, il pinene e il fellandrene, tutti dotati di una forte azione antisettica, antipiretica, battericida, antimicotica, sedativa del Sistema Nervoso Centrale e simolante del Sistema Immunitario. Viene usato in bioterapia nutrizionale come trattamento di supporto alle ulcere gastroduodenali, agevolando inoltre, tramite l’acido citrico presente, l’assorbimento del Calcio a livello del duodeno e esplicando, tramite la Citrina (flavonoide), un’azione tonica a carico dell’endotelio capillare, tanto da essere utilizzato nalla terapia dell’ascite, secondaria alla cirrosi epatica (Binet, Tanret, Laederich e Benoit). Nell’ingerire il limone, il bruciore gastrico si manifesta soltanto se c’è qualche lesione sulla parete dello stomaco o quando la mucosa è iperemica e/o irritata. Inoltre, esiste nei media, molta confusione circa l’effetto del limone sul transito intestinale: nelle popolazioni mediterranee dove il clima è caldo, quindi le persone sono più soggette a frequenti gastroenteriti acute vi è la convinzione che il limone svolga un’azione astringente, mentre nelle popolazioni nordiche esso è conosciuto è sfruttato per le sue proprietà lassative; in realtà, l’azione irritante sulle mucose della vitamina C e dell’acido citrico, lo rendono un alimento che sollecita energicamente il transito intestinale, infatti una spremuta di limone al mattino associata ad un cucchiaino di miele è un ottimo rimedio naturale contro la stipsi. In bioterapia nutrizionale, il succo di limone viene usato, oltre per ottenere un effetto antiacido marcato in situazioni acute, e anche per  risolvere situazioni cliniche caratterizzate da reflusso gastroesofageo e/o bruciori gastrici. Utilissimo anche nella nausea causata da ipoacidità o da iperacidità, il limone si comporta come un regolatore del pH gastrico, utilizzando l’azione tampone dei sali di citrato formatisi all’interno dello stomaco. Viene inoltre usato con successo, in associazione ad altri componenti naturali nella oligospermia, per aumentare la mobilità e quindi l’attività feconda degli spermatozoi; è, grazie al suo contenuto in Vitamina C, un potente catalizzatore per l’assorbimento del Ferro ematico e per questo, quando mangiate della carne, è vivamente consigliata su di essa una energica spruzzata di limone. Grazie all’azione degli olii essenziali contenuti nella sua buccia è un ottimo rimedio contro le tarme negli armadi, pertanto è sufficiente mettere 2 o 3 bucce di limone nell’armadio per conservare gli indumenti senza tarme. L’olio essenziale di Citrus estratto dalla buccia di limone, grazie alle sue proprietà viene usato in aromaterapia diluito in olio di mandorle per massaggi contro la  cellulite e diffuso nell’ambiente dove si soggiorna per aumentare la concentrazione mentale. E’ atossico, ma può causare sensibilizzazione, se dopo l’uso si viene esposti al sole, pertanto non va utilizzato in tali circostanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*