Come dice la parola stessa, gli integratori alimentari devono integrare la dieta e non sostituire il cibo, che è, e rimane, la fonte principale della nutrizione umana. Detto ciò, si può dire che l’integrazione oggi riveste una certa importanza nel benessere della persona, in quanto l’alimentazione che normalmente viene fatta, non è sufficiente ad apportare tutti i nutrienti nelle dovute quantità, pertanto non è raro che vi siano carenze, non tanto di macronutrienti, quanto di micronutrienti, i quali possono causare disturbi di vario genere.
Gli integratori più utilizzati sono sostanzialmente di tre classi :
– Multivitaminici e multiminerali
– Antiossidanti
– Omega 3
Quando vengono utilizzati questi integratori, è di fondamentale importanza che siano di alta qualità e nella forma più biodisponibile possibile, quindi è opportuno, prima dell’acquisto, informarsi bene su quale prodotto comperare, oppure rivolgersi a personale specializzato che può consigliare adeguatamente la persona.
C’è anche da dire poi, che molti integratori, come ad esempio quelli proteici, vengono spesso usati dalle persone che praticano sport senza una reale necessità e il loro uso, protratto nel tempo, può portare ad un sovraccarico renale oltre che alla alterazione della normale fisiologia nutrizionale, con la nascita di problematiche importanti per la persona.
Gli integratori più usati, quelli multivitaminici e multiminerali, svolgono il ruolo chiave di agire da costituenti essenziali negli enzimi e nei coenzimi dell’organismo, pertanto il supplemento vitaminico e minerale è una sorta di polizza assicurativa contro i possibili danni organici, soprattutto dopo i 45 anni di età. Consumare supplementi vitaminici e di sali minerali , di alta qualità, nelle giuste dosi, dopo i 45 anni, insieme magari ad una integrazione di antiossidanti, consente migliorare il proprio stato di salute, contrastare le malattie, ma soprattutto iniziare una profilassi naturale per contrastare i fenomeni degenerativi tipici dell’età senile. Questo è tanto più vero quanto più si è dipendenti geneticamente a certe patologie.
Per contrastare ipertensione, colesterolo e trigliceridi alti, alterazioni del sistema immunitario, infiammazioni gastrointestinali, problemi cardiovascolari, l’integrazione migliore è il supplemento di acidi grassi omega 3, una risposta naturale sia per prevenire, che per trattare il problema.
Ricordiamoci che prevenire è meglio che curare, pertanto nutritevi sempre con cibi diversi, mangiando tanti cibi in poca quantità, in modo da allargare a ventaglio i nutrienti introdotti, privileggiando i prodotti naturali integrali, frutta e verdura, rispetto ai prodotti industriali, e aggiungete nella vostra dieta, in casi di necessità, o in particolari condizioni di stress psico-fisico, i più opportuni integratori, consigliati dal vostro medico o dal vostro naturopata.