ARRIVA L’AUTUNNO : E’ L’ORA DELLA VITAMINA C

VITAMINA C
La vitamina C o acido ascorbico è sicuramente il supplemento vitaminico più popolare al mondo e per alcuni versi anche il più controverso. Anche se ricercatori ed esperti non concordano su quale sia il reale fabbisogno di vitamina C , è fuori discussione il suo ruolo essenziale nella nutrizione umana. Benchè la maggior parte delle persone sono consapevoli che le spremute di agrumi siano le fonti migliori di vitamina C  e bene sapere che anche le verdure ne contengono in quantità elevata , soprattutto broccoli , peperoni , patate  e cavolini di Bruxelles ; per questo scopo, è estremamante importante consumare le verdure fresche tagliate il più rapidamente possibile, perchè la vitamina C si ossida a contatto con l’aria, pertanto, verdure fresche tagliate e esposte all’aria , perdono dal 40% al 50% del loro contenuto di vitamina C nelle prime 3 ore ; una fetta di melone , lasciata scoperta nel frigorifero perde il 35% del contenuto di vitamina C in meno di 24 ore. Il nostro organismo non riesce a produrre la vitamina C come fa invece con altre vitamine , pertanto è fondamentale l’assunzione per l’importanza che riveste nella nostra nutrizione. La principale funzione della vitamina C è la sintesi di collagene , la più importante proteina del nostro organismo poiché tiene insieme in nostro corpo (tessuto connettivo , cartilagine , tendini , ecc.ecc.) , è essenziale per la cicatrizzazione delle ferite, per avere gengive sane e per prevenire la tendenza di ecchimosi; inoltre è fondamentale per il sistema immunitario, per la sintesi dei neuro- trasmettitori, degli ormoni, della carnitina ed è inoltre il più importante antiossidante in veicolo acquoso . Anche se la vitamina C è indispensabile tutto l’anno, perchè è maggiormente necessaria la sua assunzione nei periodi invernali ? Perchè nei periodi invernali siamo più esposti alle infezioni delle vie aeree (bronchiti , tonsilliti , faringiti , tosse ecc.ecc.) e l’infezione riduce rapidamente la concentrazione di vitamina C nel nostro organismo, che di norma è elevata nei globuli bianchi e soprattutto nei linfociti, pertanto,  se la vitamina C consumata non viene prontamente reintegrata nell’organismo, si genera una carenza organica con conseguente indebolimento del sistema immunitario in quanto viene a mancare la stimolazione della funzione e dell’attività dei globuli bianchi (incaricati di combattere le infezioni) , viene a mancare l’aumento dei livelli di interferone, la risposta degli anticorpi e la secrezione degli ormoni timici , con conseguente debilitazione generale dell’organismo che risulta così facilmente attaccabile. Questo è anche il motivo percui se teniamo alti i livelli di vitamina C nel nostro organismo ci ammaliamo più raramente . Particolare attenzione va posta nel far consumare la vitamina C alle persone più deboli , bambini , anziani , cardiopatici , dializzati , ecc. ecc. Una nota particolare va alla protezione che la vitamina C svolge , assendo un potente antiossidante , nella prevenzione dei tumori , pertanto è fortemente consigliata alle persone predisposte geneticamente, ai forti fumatori e bevitori e durante i periodi di depressione e angoscia. Ah scordavo, anche le persone anemiche e iposteniche devono utilizzare frequentemente la vitamica C, soprattutto in concomitanza ad un’integrazione di ferro, in quanto praticamente raddoppia l’assorbimento ematico  di quest’ultimo.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*