
Gli olii essenziali vengono prodotti dalle piante sia per difesa contro le aggressioni ambientali e animali, sia per la comunicazione per via aerea tra le singole piante e l’ambiente esterno. Sono dei metaboliti secondari e hanno una elevata tensione di vapore che li rende molto volatili. Vi sono continui lavori scientifici che testimoniano le particolari virtù farmacologiche di questi olii, che altro non sono che miscele di terpeni, terpenoidi, idrocarburi insaturi a basso peso molecolare derivanti dall’isoprene, che può essere considerato come il mattoncino base degli olii essenziali. L’utilizzo di questi, per il benessere umano, è noto sin dal tempo degli egizi, i quali li utilizzavano anche per la conservazione delle famose mummie, sfruttando le loro prorietà antisettiche, antimicrobiche, antifungine, in miscela con cere e resine.
Ma quali sono gli olii da tenere sempre a casa per ogni evenienza ?
Io ne consiglio 10 assolutamente da tenere a casa, soprattutto se avete bambini.
Arancio amaro: Citrus aurantium amaro (nome botanico) denominato neroli, è efficace nelle turbe di origine emotiva, negli stati ansiosi, nel trattamento degli shock, del panico, dell’isteria e dell’insonnia, soprattutto se dovuta a stati d’ansia. Può essere usato come blando tranquillante prima di un evento emotivamente stressante. E’ un olio essenziale molto utile per i bambini contro l’insonnia, gli incubi, sovraeccitazione ecc. E’ efficace nella tachicardie e nelle palpitazioni, benefico per l’intestino agisce contro colite e diarrea, antitossico e depurativo è ottimo per la cura della pelle, stimolando la rigenerazione di nuove cellule ritardando così l’invecchiamento.
Arancio dolce : Citrus aurantium bigaradia (nome botanico) denominato petit-grain, è efficace come tonificante, rinfrescante e donatore di armonia, ha un effetto addolcente per il cuore, elimina tristezza e delusione. E’ rilassante e favorisce il sonno, molto utile nei periodi di affaticamento e stress.
Lavanda : Lavandula angustifolia (nome botanico), questo olio essenziale è un ottimo sedativo per il sistema nervoso centrale, calma l’ansia, l’insonnia, l’agitazione ed il nervosismo. Esercita un’azione riequilibratrice essendo contemporaneamente tonica e sedativa. E’ utile in caso di incidenti mediante inalazione dell’aroma o mediante il frizionamento di una goccia sul plesso solare. Ha proprietà analgesiche, antisettiche ed antibiotiche, che la rendono molto valida nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento, come influenza, tosse, raffreddore, sinusite e catarro, usandola per via inalatoria o come frizione locale. Agisce sullo stomaco e sull’intestino, stimolando l’attività di fegato, bile, secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale. Calma dolori e spasmi addominali, svolge un’azione diuretica ed essendo un ottimo antisettico contrasta le infezioni del tratto genito-urinario (cistiti). Allevia i dolori muscolari, ed ha proprietà cicatrizzanti in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d’insetti ed eritemi da medusa. E’ un’ottimo olio per i bambini, in caso di agitazione notturna, coliche, raffreddori, che possono essere alleviati con un massaggio alla nuca o sul petto.
Tea tree oil : Melaleuca alternifolia (nome botanico) è uno dei più potenti farmaci naturali. L’olio essenziale proprietà disinfettanti, antibatteriche, antimicrobiche, antivirali e fungicide. Nella sua composizione contiene da 48 ad oltre 100 sostanze organiche, ma le sostanze più significative sono il terpinene e 1,8 cineolo. Per essere classificato come tea tree oil la percentuale di composizione deve essere maggiore del 30% di terpinene e meno del 15% di 1,8 cineolo, questo perchè a concentrazioni maggiori il cineolo diventa irritante per la pelle. Questo olio essenziale stimola il sistema immunitario e la circolazione, combatte le infiammazioni e le infezioni, cura le micosi ed i disturbi della pelle (lesioni, dermatiti), possiede proprietà antisettiche antinfiammatorie e sedative oltre che analgesiche. Per le sue proprietà e virtù è sicuramente l’olio essenziale più studiato dal mondo scientifico, infatti innumerevoli sono le pubblicazioni sul suo utilizzo da parte di Enti accreditati da
tutto il mondo ed anche da parte del nostro Istituto Superiore di Sanità che recentemente lo ha sperimentato con successo nel trattamento della candidosi e dell’acne ed ha pubblicato i risultati ottenuti. E’ anche efficacemente utilizzato per punture d’insetti, herpes labiale, contro la forfora ed i pidocchi.
Eucalipto : Eucalyptus globulus (nome botanico) è il rimedio principe in caso di disturbi respiratori e malattie da raffreddamento. Ha proprietà anticatarrali, espettoranti, mucolitiche, antisettiche, analgesiche e deodoranti. E’ inoltre efficace contro i reumatismi, il diabete, i funghi ed i parassiti, favorisce inoltre la cicatrizzazione delle ferite. Decongestiona le mucose, calma la tosse e fluidifica l’espettorato manifestando i suoi effetti rapidamente. In caso di febbre contribuisce a far scendere rapidamente la temperatura corporea. E’ un antibiotico naturale e diuretico dalla forte azione antinfiammatoria ed è efficace in caso di cistiti, uretriti e cellulite. In presenza di astenia, anemia e stanchezza persistente, sarà un ottimo stimolante del sistema nervoso centrale. E’ anche utilizzato per piaghe, bruciature, herpes ed eruzioni cutanee.
Limone : Citrus limonum (nome botanico) è un olio essenziale ottimo per la cura dell’epidermide, è dermopurificante e viene usato per gli eccessi di sebo, aiuta a prevenire le rughe e ad attenuare le macchie brune. E’ un ottimo rimedio per la couperose e grazie alle sue proprietà antisettiche è utilissimo per disinfettare, piaghe e ferite, per curare herpes, geloni, verruche ed eruzioni cutanee.
E’ efficace nella caduta di capelli e ne contrasta la caduta, stimola l’attività dei globuli bianchi accrescendo le capacità di difesa dell’organismo. Detossinante dei tessuti, stimola la circolazione linfatica, soprattutto in casi di gambe pesanti e cellulite edematosa. E’ ipotensivo, rinforza le arterie e contrasta varici, emorroidi e disturbi mestruali. Tonico del sistema nervoso, quest’olio essenziale favorisca la concentrazione, risveglia le energie, e attenua la stanchezza psico-fisica, esso agisce come un sedativo-rilassante antidepressivo.
Menta piperita : Menta piperita (nome botanico) è un tonico del sistema digestivo, questo olio essenziale è attivo contro il vomito, mal di mare, coliti, meteorismo, flatulenze, aerofagia, indigestioni, gastriti, ecc. Ha proprietà toniche e sedative pertanto agisce contro il nervosismo, palpitazioni, vertigini, tremori, insonnia ed inappetenza, ma è anche in grado di stimolare il sistema nervoso. Ha proprietà anestetiche, grazie al mentolo che produce anche un’intensa sensazione di fresco. E’ adatto alle emicranie, nevralgie e pruriti, è efficace contro le malattie bronchiali, è espettorante e calma la tosse, cura le infiammazioni di bocca e gola. L’olio essenziale, svolge un’azione rilassante e antisettica a livello intestinale, distendendo le pareti lisce, calmando la peristalsi e l’infiammazione, pertanto è particolarmente indicato nei casi di sindrome dell’intestino irritabile.
Rosmarino : Rosmarinus officinalis (nome botanico) è un olio essenziale che stimola la corteccia surrenale in caso di astenia, ipotensione, debolezza e stanchezza, anche mentale. E’ un eccellente tonico nervino che attiva la memoria, calma i nervi e stimola il cuore. Ha inoltre un’ottima azione sul fegato stimolando il drenaggio biliare e la digestione, smuove le scorie ed i ristagni dell’organismo, ha un’azione drenante, anticellulite e stimolante dell’azione lipolitica. Il massaggio fatto con questo olio attenua i dolori artritici e muscolari, sciogliendo l’acido urico ed i cristalli che induriscono l’epidermide. Sulla pelle ha un’azione tonica antisettica e lievemente astringente; è utile nella cura dell’acne e delle macchie scure del viso, è tonico del cuoio capelluto rindorzando i capelli e stimolando la ricrescita in caso di caduta, ha anche un’azione antibatterica e antisettica che lo rende utile nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie.
Timo bianco : Thymus serpillum (nome botanico) è un olio essenziale che si impiega prevalentemente in caso di affezione delle vie respiratorie come raffreddore, tonsillite, bronchite, laringite, mal di gola, tosse, sinusite, asma e influenza. Viene usato anche per trattare infezioni intestinali ed urinarie ed è un efficace trattamento in presenza di reumatismi. Stimola le difese immunitarie in quanto aumenta la produzione dei globuli bianchi, svolge un’azione analgesica in presenza di dolori di varia natura (artrite, reumatismi, sciatica, indolenzimento dei muscoli, strappi torcicollo, sciatalgia, contusioni), accellera la guarigione di ferite e piaghe infette, e viene utilizzato in presenza di dermatiti, acne, eczemi,ragadi e verruche. E’ un calmante utile in caso di ansia nervosismo ed insonnia e viene impiegato anche nelle infezioni della bocca come ascessi, gengive infiammate e stomatiti.
Timo rosso : Thymus vulgaris (nome botanico) è un olio essenziale utile in caso di infezioni urinarie e delle vie respiratorie. Simile al timo bianco
Salvia : Salvia officinalis (nome botanico) è un olio essenziale che viene impiegato per contrastare l’influenza e le infezioni respiratorie grazie alla sua azione espettorante e mucolitica. Viene utilizzato anche in caso di ansia e esaurimento nervoso. E’ antisudorifero, pertanto riduce la traspirazione ed è indicato per le persone che sudano molto, regola il flusso mestruale e combatte efficacemente i disturbi della menopausa riequilibrando l’effetto ormonale e contrastando le vampate di calore. Potenzia la memoria e la concentrazione.
Geranio : Pelargonium graveolens (nome botanico) è un olio essenziale riequilibrante del sistema nervoso, utile negli stati ansiosi. Rilassa senza essere sedativo, ed è perciò indicato anche nei bambini sovraeccitati. Ha un effetto antidepressivo, stimola la corteccia surrenale e regolarizza l’equilibrio ormonale, è anche anti astenico e usato in un bagno o in frizione, aiuta a cancellare la stanchezza di fine giornata. E’ tra i migliori olii per curare la pelle, ha proprietà cicatrizzanti ed astringenti ed è ottimo per il trattamento di ulcerazioni e lesioni dell’epidermide, pulisce la cute, cura dermatosi ed eczemi ed è efficace contro varie forme di micosi. Buon equilibrante del sebo è indicato per capelli sia secchi che grassi. Il suo potere antalgicolo rende prezioso in caso di nevralgie dolori gastrici o lombari. E’ infine un buon diuretico ed astringente.
Detto ciò è indispensabile mettere in guardia tutti gli acquirenti dalle numerose sofisticazioni dei prodotti che si trovano in commercio, soprattutto se acquistati nelle bancarelle e senza certificazioni allegate sulla composizione chimica degli olii in vendita. Per l’acquisto rivolgersi sempre a case produttrici che possono offrire il certificato di purezza del lotto acquistato, unica garanzia per avere l’effetto benefico descritto.